+39.338.65.77.169

Acufene cronico: l’agopuntura viene raccomandata per la sua cura.

Introduzione

Il trattamento con agopuntura ha ridotto la variabilità temporale della connettività funzionale dinamica nell’acufene cronico. L’agopuntura è raccomandata per alleviare l’acufene cronico nella medicina tradizionale cinese, ma il meccanismo neurale sottostante rimane poco chiaro.

Il cervello umano è un sistema dinamico e non sono chiari gli effetti dell’agopuntura sulla connettività funzionale dinamica (DFC) dell’acufene cronico.…

Continue Reading

Anche l’agopuntura sarà di genere? studio in fMRI

agopuntura, genere, femminile, donna

Introduzione

Questo studio si propone di esplorare le possibili differenze e somiglianze di genere nella risposta dell’attività cerebrale all’agopuntura di punti terapeutici locali attorno al ginocchio.

Metodi

Quindici maschi e quindici femmine adulte sane sono state reclutate e incluse in questo studio.…

Continue Reading

Agopuntura e tremore nel parkinson.

tremore nel parkinsonL’agopuntura modula il circuito cerebello-talamo-corticale e le aree cerebrali cognitive in pazienti affetti da morbo di parkinson con tremore.

Obiettivo

Scopo dello studio è di comprendere l’effetto dell’agopuntura su pazienti con morbo di Parkinson con tremore e il potenziale meccanismo di azione attraverso la risonanza magnetica funzionale (fMRI).…

Continue Reading

Il blocco del plesso brachiale abolisce l’attivazione di specifiche aree cerebrali mediata dall’eletroagopuntura su LI4: uno studio di imaging con risonanza magnetica mri funzionale

Obiettivo: Il nostro scopo era quello di verificare l’ipotesi secondo la quale l’elettroagopuntura (EA) sul punto di agopuntura LI4 attiva specifiche aree cerebrali mediante la stimolazione nervosa mediata da una via che coinvolge il plesso brachiale.
Metodi:  dodici volontari destrimani mai sottoposti ad agopuntura  sono stati assegnati secondo un differente ordine randomizzato (crossover) in: (1) solo EA; ( 2) EA dopo iniezione di anestetici locali nel muscolo deltoide ( EA+LA); e (3) EA dopo blocco del plesso brachiale (EA+NB).…

Continue Reading

L’agopuntura eseguita nel KI3 in volontari sani induce specifiche attività funzionali corticali: uno studio con la FRMI.

Utilizzando le immagini della risonanza magnetica funzionale (fRMI), abbiamo determinato le regioni del cervello che sono state attivate/disattivate dall’agopun- tura stimolando il punto KI3 (Taixi) confrontando con la non-agopuntura e sham agopuntura.
Un gruppo di trenta volontari sani sono stati casualmente divisi in due gruppi, un gruppo KI3 (15 soggetti) ed un gruppo di non-agopuntura (15 soggetti).…

Continue Reading

Correlazione specifica tra il punto Hegu LI4 e la parte orofaccciale: evidenza in uno studio con imaging di risonanza magnetica funzionale fMRI.

La specificità del punto di agopuntura è un concetto fondamentale nella teoria dell’agopuntura. Essa è strettamente legata alla funzione del punto di agopuntura. In questo studio abbiamo cercato di provare i meccanismi centrali della correlazione specifica tra LI14 e parte orofacciale in pazienti affetti dalla paralisi di Bell.…

Continue Reading

L’attivazione parzialmente separata nella distribuzione spaziale tra De-qi e dolore puntorio durante la stimolazione agopunturale: uno studio basato sulla Fmri

Oggi giorno, la Risonanza Magnetica Funzionale (fRMI) è diventata uno dei più importanti metodi per studiare i meccanismi centrali dell’agopuntura.Tra questi studi, l’attivazione a livello delle vie cerebrali somato-sensoriali induce la più importante risposta sui livelli ematici di ossigenazione (BOLD o Blood Oxygen Level-Dependent).…

Continue Reading