Agopuntura ed emicrania in gravidanza
Il trattamento con agopuntura di emicrania, nausea e vomito in gravidanza
Obiettivo
Scopo di questo studio è verificare l’effetto dell’agopuntura nel trattamento dell’emicrania con nausea e vomito durante la gravidanza
Materiali e metodi
Gli Autori hanno incluso 12 pazienti con emicrania senz’aura persistente durante il primo trimestre (diagnosticata secondo i criteri della International Classification of Headache Disorders della International Headache Society, ver. 3 beta) tra le 8 e le 12 settimane di gravidanza, ed hanno sottoposto ciascuna paziente a 6 sedute di agopuntura per una durata di 4 settimane (due a settimana per le prime due settimane, quindi 1 a settimana).
I punti di agopuntura
Gli Autori hanno utilizzato gli stessi 6 punti in tutte le pazienti ovvero Ex-HN3 Yintang, GB20 Fengchi, PC6 Neiguan, CV12 Zhongwan, ST36 Zusanli, LR 3 Taichong, ogni seduta aveva una durata di 30 minuti, gli aghi (0,25 x 25 mm) una volta fino ad ottenere il De Qi.
L’outcome
L’intensità della nausea e dell’emicrania è stata valutata con una numeric rating scale (NRS) da 1 a 10; è stato valutato anche il numero di episodi di vomito al giorno e il numero di attacchi emicranici a settimana. L’analisi statistica è stata condotta utilizzando l’analisi della varianza (ANOVA) per misure ripetute; per localizzare la sorgente della varianza è stato effettuato un test t di Bonferroni post-hoc.
Risultati
Si è rilevato durante i controlli effettuati ogni settimana un graduale e significativo miglioramento della NRS relativa alla intensità della nausea. Anche il numero degli episodi di vomito è diminuito in modo statisticamente significativo.
Allo stesso modo sia l’intensità degli attacchi emicranici (NRS), sia il numero settimanale di attacchi sono diminuiti in modo statisticamente significativo.
Conclusioni
L’utilizzo dell’agopuntura durante il primo trimestre di gravidanza sembra produrre un rapido beneficio su nausea, vomito ed emicrania.
Spunti per la discussione
I risultati del presente studio sono importanti considerando il limitato numero di trattamenti farmacologici disponibili durante la gravidanza. Principali limiti dello studio sono la bassa numerosità del campione e la mancanza di un gruppo di controllo.
Titolo originale: Allais G, Chiarle G, Sinigaglia S, Airola G, Schiapparelli P, Bergandi F, Benedetto C. Acupuncture treatment of migraine, nausea, and vomiting in pregnancy. Neurol Sci. 2019 Mar 5