+39.338.65.77.169

Agopuntura superficiale (SA) ed analisi dell’attività cerebrale.

Utilizzo di statistiche dinamiche non lineari e multivariate per analizzare i segnali EEG degli insonni in seguito a trattamento con agopuntura superficiale.

Obiettivo

L’agopuntura superficiale (SA)Come approccio terapeutico non invasivo e non farmacologico,  è un metodo speciale di agopuntura. In questo studio, utilizzando dinamiche non lineari e statistiche multivariate, abbiamo studiato l’elettroencefalografia (EEG) di pazienti con insonnia primaria sottoposti ad agopuntura superficiale per indagare su come cambiano le aree cerebrali.

Metodo

Questo studio ha incluso 30 adulti con insonnia primaria. Gli Autori hanno sottoposto i pazienti ad agopuntura superficiale nel punto terapeutico Shangen ed hanno raccolto i segnali EEG per 10 minuti in ogni stato, compreso lo stato di riposo, trattamento e post-trattamento; hanno poi elaborato i dati i dati  utilizzando dinamiche non lineari (inclusa l’ entropia approssima-tiva (ApEn) e la dimensione di correlazione (CD) e statistiche multivariate.

Risultato

I risultati delle misurazioni ripetute di ANOVA hanno mostrato che i valori di ApEn e CD non erano significativamente differenti nei tre stati ( p > 0,05). I risultati del test t accoppiato hanno mostrato che i valori di ApEn degli elettrodi O2 ( lobo occipitale destro) nello stato post-trattamento sono diminuiti, rispetto allo stato di riposo ( p <0,05), e nessuna differenza è stata rilevata in CD ( p> 0,05).

Risultati sull’EEG

I risultati dell’analisi dei clusters di ApEn hanno mostrato che l’EEG dei pazienti è cambiato dal lobo prefrontale destro (elettrodo Fp2) al lobo temporale posteriore destro (elettrodo T6) e infine al lobo occipitale destro (elettrodo O2), prima, durante e dopo il trattamento di SA. Inoltre, i risultati dell’analisi fattoriale della CD hanno rivelato che l’EEG dei pazienti di tutte le regioni del cervello, ad eccezione dei lobi occipitali, ha subito variazioni nei lobi frontali e nei lobi anteriori temporali e frontali dal pre al post trattamento.

Conclusione

L’agopuntura superficiale ha attivato le regioni cerebrali corrispondenti e ridotto la complessità delle regioni cerebrali coinvolte. È possibile utilizzare analisi dinamiche non lineari e statistiche multivariate per esaminare gli effetti dell’agopuntura superficiale sul cervello umano.

Shi-Yi Qi, Dong Lin, Li-Li Lin, Xiao-Zhen Huang, Shen Lin, Yun-Ying Yu, Chuan-Hai Cao, and Zhi-Xin Wang Using Nonlinear Dynamics and Multivariate Statistics to Analyze EEG Signals of Insomniacs with the Intervention of Superficial Acupuncture. Evid Based Complement Alternat Med. 2020; 2020: 8817843. Published online 2020 Nov 17. doi: 10.1155/2020/8817843, PMCID: PMC7685823

A cura di: Francesco Ceccherelli

er leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *