Blocco ecoguidato del muscolo erettore spinale bilaterae.
Efficacia clinica del blocco dell’erettore spinale bilaterale ecoguidato per chirurgia di fusione lombare a livello singolo: uno studio caso-controllo prospettico, randomizzato.
Introduzione
L’esperienza postoperatoria gioca un ruolo fondamentale nel recupero del paziente e non dipende solo dal tipo e dalla qualità del procedimento chirurgico.
Le terapie basate su non oppiacei sono diventate parte del trattamento multimodale analgesico per un miglior controllo del dolore ed una riduzione degli effetti collaterali correlati agli oppiacei.
Tra questi quelli che più recentemente si sono evoluti sono le tecniche anestetiche regionali, come il Blocco del piano interfasciale toracolombare (TLIP) ed il blocco dell’erettore spinale (ESP).
Scopo
Valutare l’efficacia del blocco del ESP ecoguidato (US) per l’analgesia postoperatoria dopo chirurgia di fusione spinale lombare a livello singolo, paragonata con l’analgesia postoperatoria multimodale convenzionale (basata sugli oppiacei).
Design dello studio:
Studio clinico prospettico, randomizzato, controllato in doppio cieco.
Pazienti
Abbiamo suddiviso 100 pazienti consecutivi che richiedevano una procedura chirurgica di fusione lombare a livello singolo a random in due gruppi, gruppo blocco (analgesia multimodale con blocco US-ESP) e gruppo controllo (solo analgesia multimodale).
Outcome
Abbiamo valutato dati demografici e chirurgici, la perdita ematica intraoperatoria, il consumo totale di oppiacei (TOC) e la quantità di miorilassanti utilizzata, come anche registrato i punteggi della scala NRS (Numeric Pain Scake Rating), della scala di valutazione dell’osservatore dello stato di allerta e/o sedazione modificata (MOASS) ed il punteggio di soddisfazione del paziente nel postoperatorio, ogni 2 ore per le prime 6 ore, in seguito ogni 6 ore per 24 ore. Abbiamo analizzato le variabili continue utilizzando il t-test di Student e le variabili categoriche utilizzando sia il test Chi-quadro, sia il test esatto di Fischerconsiderando statisticamente significativi valori di p<0.5.
Metodi
I pazienti di entrambi i gruppi sono stati sottoposti al medesimo protocollo di analgesia preventiva ed induzione dell’anestesia. I pazienti del gruppo blocco hanno ricevuto il blocco US-ESP dopo l’induzione ed il posizionamento, seguito dall’analgesia multimodale, mentre il gruppo di controllo ha ricevuto solo l’analgesia multimodale.
Risultati
Entrambi i gruppi avevano identici contesti demografici e profili chirurgici. Il TOC nelle 24 ore successive all’induzione era significativamente più basso nel gruppo blocco che nel gruppo di controllo (105.0 ± 15.15 vs 158.00 ± 23.38mcg; p < .001).
Anche il consumo totale di miorilassanti durante l’intervento chirurgico era significativamente minore nel gruppo blocco che nel gruppo di controllo (51.90 ± 3.17 vs 57.70 ± 5.90; p < .001).
La perdita ematica intraoperatoria era significativamente minore (p < .001) nel gruppo blocco (303.00 ± 86.55 ml) rispetto al gruppo di controllo (437.00 ± 116.85 ml). Rispetto al gruppo blocco, il punteggio del dolore del gruppo di controllo (NRS) era significativamente più alto nelle 48 ore dopo l’intervento chirurgico.
Il punteggio MOASS risultava significativamente più basso nel gruppo di controllo (4.46 ± 0.50 vs 3.82 ± 0.82; p < .001) nell’immediato periodo postoperatorio. Il punteggio di soddisfazione era significativamente più alto nel gruppo blocco che nel gruppo di controllo (9.52 ± 0.65 vs 8.22 ± 0.79; p < .001).
Conclusioni
Il blocco US-ESP utilizzato per la chirurgia di fusione a livello singolo è un componente efficace dell’anelgesia multimodale per la riduzione della perdita ematica, per la riduzione del consumo di opioidi e dei loro effetti collaterali con una significativa riduzione del dolore postoperatorio ed un più elevato grado di soddisfazione del paziente.
Vipin Kumar Goel , Madhanmohan Chandramohan , Chandhan Murugan , Ajoy Prasad Shetty, Balavenkat Subramanian , Rishi Mugesh Kanna , S Rajasekaran Clinical efficacy of ultrasound guided bilateral erector spinae block for single-level lumbar fusion surgery: a prospective, randomized, case-control study. Spine J . 2021 Nov;21(11):1873-1880.