Cefalea catameniale in cervicobrachialgia sx.
Un caso clinico trattato dal dott. Ceccherelli: B.T. di sesso femminile, di anni 45, viene il 19/02/2018.
Storia clinica
Nata a termine, menarca a 11 anni e dismenorrea sino al primo parto. Non sindrome dolorosa premestruale.
– 1 svuotamento e revisione della cavità uterina, 2 parti per via naturale.
-Da circa un anno è insorta una cefalea catameniale a carattere miotensivo; qualche giorno prima delle mestruazioni insorge un dolore che inizia dal collo e si irradia alla fronte e poi a tutta la testa; permane per qualche giorno e al 1° o 2° giorno di mestruazioni scompare.
Motivo della visita
Ma il motivo della visita è un altro: la paziente presenta intenso dolore alla spalla sx che si irradia sino alla mano con intenso formicolio al 5° dito con ipostenia e diminuzione della forza prensile nella mano sx.
Esame Obbiettivo
La paziente presenta una mobilità limitata del collo sia alla rotazione della testa che a flessione ed estensione.
-palpando i muscoli si avverte rigidità degli stessi anche se, a prima vista, non si individuano trigger points (Tp).
Consiglio alla paziente una RNM cerebrale e del collo ed un esame neuroelettrico agli arti superiori (EMG e velocità di conduzione sensitiva e motoria). Il medico di famiglia le prescrive la risonanza ma non l’elettromiografia. Chiedo anche una consulenza neurochirurgica cui la paziente si sottopone e che si conclude con la prospettiva di un intervento di asportazione dell’ernia C 7-T1 e dell’osteofita C 6 – C 7.

La paziente rifiuta ed intende curarsi con l’agopuntura.
Diagnosi
Formulo la diagnosi di: cefalea catameniale in cervicobrachialgia sx da bulging discale ed osteofitosi a disco.
Trattamento
Inizio con una seduta mista di agopuntura con stimolazione manuale ed elettroagopuntura (EAP).
EAP di 4 LI connesso con 10 TE sul braccio di dx, bassa frequenza – 5 Hz ed alta intensità per la durata di 30 minuti.
Agopuntura nei punti 10 BL a dx, 14 VG e 15 VG, infissione muscolare profonda.
-4 LI – (Riunione dello yang) – C6 – e’ importante per la sua attività analgesica generale ma soprattutto al capo, anche se sul viso, denti e mucose della gola, collo e torace.
-10 TE – (dispersione) – C 7 – L’ ho scelto per allargare l’afferenza a più di un livello, ottimo per l’analgesia di gomito, collo, contratture insieme a 4 LI.
-10 BL – C2- scelto per il metamero, per l’effetto parasimpatico tonico, anticontratturante somatico e viscerale, sedativo e Tp del semispinale del capo.
-14 VG – C8 – Punto ragno, per tutti i dolori di nuca, spalla ed arti superiori potenzia l’efficacia dei punti posteriori.
-15 VG – C3 – Punto miorilassante dei muscoli del collo, cefalea congestizia.
Già alla prima seduta il dolore scema.
2° seduta:
come la prima;
3°seduta:
medesimo insieme della prima seduta +15 SI bilaterale;
-15 SI – C6 – cervicoalgia ad irradiazione discendente, contrattura mm. Paravertebrali (latissimus dorsi e ileo costale)
-4°seduta, 5° seduta, 6° seduta,
come la terza; alla 6° seduta il paziente riferisce di non avere più dolore e formicolio alla mano sx in cui ha recuperato forza; avverte solamente la contrattura del trapezio sx.
Cambio insieme: EAP con 15 SI connesso con Tp trapezio a sx, 4 LI connesso con 11 LI dx, corrente di 5 Hz e durata30’.
7° seduta:
dopo 14 giorni ripete come la sesta
8° seduta:
dopo 14 giorni, piccola riacutizzazione di 2 gg: elettroagopuntura: 4 LI connesso con 11 LI a dx e 15 TE connesso con 14 SI a dx; stimolazione a 5 Hz per 30 minuti.
-15 TE – C 4 – Punto chiave del vaso meravigliosi: Yang OE. Porta del vento, Tp del m.trapezio. Dolori della testa, collo, spalla e braccio.
-14 SI – C 7 – Spalla posteriore, crvicobrachialgia, contrattura mm. Spalla.
Controllo dopo un mese: Bene senza sintomi, termina il 17/05/ 2018.
Ritorna in terapia
il giorno 10 gennaio 2019. E’ stata bene sino a natale ed ora presenta solamente qualche sintomi fugace a sx ma ha un dolore importante a dx che inizia nel collo a dx e termina nell’anulare di dx ed in zona interscapolare, nel punto di proiezione cervicale di Maigne (zona interscapolare dx, due dita lateralmente all’altezza di T 5). Nessun sintomo neurologico tipo formicolio o ipostenia alla mano dx.
Presenta rigidità ai movimenti del collo e contrattura antalgica a: trapezio, elevatore della scapola, semispinale del capo, parte superiore del latissimus dorsi e romboidi di dx.
Vista l’imponente contrattura dx, le prescrivo tizanidina, 4 mg alla sera ed inizio le sedute di agopuntura.
1° seduta:
-3 SI – 4 LI – 10 BL – 14 VG – 15 VG – e 2 Trigger points nel trapezio di dx, 1 nelle fibre verticali ed 1 nelle orizzontali.
-3 SI – C8 – Punto chiave del VG, miorilassante ed analgesico per i mm. spalla posteriore, trapezio, nuca e dorso;
2°seduta:
stazionaria, aggiungo 21 GB e 14 TE a dx;
-21 GB – C3 – punto motore e trigger del trapezio, fibre orizzontali superiori; algie del collo-spalla-braccio e mano. Ortosimpaticotonico, punto di rianimazione quando pizzicato con forza.
-14 TE – C4 – Punto motore del deltoide posteriore, algie alla spalla, porzione mediana, dolori al braccio e difficoltà di movimento dall’arto superiore.
-3° seduta:
– lieve miglioramento, si ripete la seconda seduta.
-4° seduta:
la contrattura non recede; si ripete la 2° seduta e si consiglia un bagno caldo alla mattina: acqua a 42-43° per 6 minuti con immersione totale sino al mento.
5° – 6° -7° seduta:
come le precedenti: la paziente migliora ma ancora non completamente.
8°seduta:
risultato ancora incompleto ed interviene un dolore notturno: si cambia insieme: – 16 VG – 19 VG – 20 GB – 10 SI – 15 TE bilaterale.
-16 VG – C3 – dolori infiammatori con recrudescenza notturna;
-19 VG – C2 – C3 – cefalea, vomito, insonnia;
-20 GB – C2 – maestro del simpatico, contrattura mm del collo e nuca, cefalea nucale, Tp e punto motore dello splenio del collo;
-10 SI – T2 O C4 – assentimento e Tp del deltoide, maestro della spalla posteriore, algie e debolezza arti superiori;
-15 TE – C4 – Tp trapezio, porta del vento (per i metereopatici) dolori alla spalla e braccia con il maltempo; dolore scapola, nuca e braccia, emicrania che inizia sul trapezio;
9° E 10° seduta:
bene; termina nel marzo 2019
–controllo dopo un mese il giorno 01/04/2019: non ha più dolore ne contratture muscolari.
–controllo il 20/01/2020: ancora bene, molto bene perché la paziente ha seguito le mie raccomandazioni di dedicare 4.5 ore in settimana alla ginnastica; 3 sedute a settimana di cardiofittness: 4 apparecchi: tapis roulant, step, cyclette e vogatore; ogni uno per 20’ per un totale di 80 minuti a seduta.
La paziente dichiara di sentirsi molto meglio di prima che le accadesse la crisi algica del febbraio 2018.