+39.338.65.77.169

Cereali integrali e microbiota

cereali integrali e microbiotaIl consumo di cereali integrali altera il microbiota e la sazietà?

Introduzione

Questa recensione riassume i recenti studi che esaminano il consumo di grano integrale e il suo effetto sul microbiota intestinale e la sazietà negli esseri umani sani.

Metodi

Sono stati presi in considerazione gli studi che comparano i cereali integrali con i loro omologhi raffinati, così come gli studi che hanno confrontato diversi tipi di cereali. Sono descritti i possibili meccanismi che collegano il metabolismo microbico e la sazietà.

Risultati

Gli studi clinici dimostrano che il grano integrale, il mais e l’orzo alterano il microbiota intestinale umano, ma questi risultati si basano su alcuni studi che non includono componenti di sazietà, quindi non si possono fare affermazioni riguardanti il nesso tra microbiota e sazietà.
Sono stati valutati dieci studi sulla sazietà i quali forniscono la prova che l’avena integrale, l’orzo integrale e la segale integrale possono aumentare la sazietà, mentre l’evidenza per il grano integrale e il mais non è convincente.

Conclusioni

Ci sono molte lacune nella letteratura; nessuno studio clinico ha esaminato gli effetti dei cereali integrali sulla sazietà e sul microbiota intestinale assieme. Una volta che la comprensione dell’impatto dei cereali integrali sulla sazietà e sul microbiota sarà più sviluppata, allora potrebbero essere utilizzati cereali particolari per un migliore controllo dell’appetito. Con il possesso di queste informazioni i professionisti del settore sanitario potranno formulare raccomandazioni dietetiche individuali che promuovono la sazietà e contribuiscono al controllo del peso.

Cooper DN, Martin RJ, Keim NL. Does Whole Grain Consumption Alter Gut Microbiota and Satiety? Healthcare (Basel). 2015 May 29;3(2):364-92. doi: 10.3390/healthcare3020364.

A cura di:Francesco Ceccherelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *