+39.338.65.77.169

Confronto sull’efficacia terapeutica di neuralterapia e terapie fisiche nelle lombalgie croniche

INTRODUZIONE. Studio prospettico per valutare l’efficacia della neuralterapia e di alcune terapie fisiche su alcuni parametri (dolore, grado di disabilità, qualità di vita e benessere psicologico) in pazienti con lombalgia cronica.
METODI. Sono stati arruolati pazienti ambulatoriali sofferenti da almeno 3 mesi di lombalgia, e sono stati divisi in due gruppi. Il “gruppo 1” (n=27) è stato trattato con terapie fisiche (15 sedute con impacchi caldi, ultrasuoni e TENS, tutti in zona lombare, rispettivamente in sequenza di 20-10-20 minuti – 5 giorni alla settimana per 3 settimane – con programma di esercizi a domicilio di mobilizzazione, stretching e rafforzamento), mentre il “gruppo 2” (N=33) è stato trattato con neuralterapia secondo Huneke (5 sedute con lidocaina 0,5 %). Il “gruppo 2” è stato formato con i pazienti che, in precedenza, non avevano avuto vantaggio dalle terapie fisiche. Le prime tre sedute venivano effettuate ogni 3 giorni, le ultime due a distanza di una settimana, per un totale di 3 settimane. La terapia neurale veniva effettuata mediante ponfi nei punti di agopuntura in zona lombare, iniezione nei trigger points lombari, infiltrazioni di possibili campi perturbanti (p. es. nell’ombelico, e/o in una o più cicatrici).
I pazienti sono stati valutati per il dolore mediante scala VAS (Visual Analogue Scale), per la disabilità mediante il Roland Morris Questionnaire (RMDQ), per la qualità di vita mediante il Nottingham Health Profile (NHP), per la depressione e l’ansietà mediante la Hospital Anxiety-Depression Scale (HADS), compilati prima e dopo il ciclo terapeutico. L’età media dei pazienti è stata di 47,3 anni (±11,3), e i sintomi erano iniziati in media 13,78 (± 11,98) mesi prima. Nessuna differenza per questi valori è stata riscontrata nei due gruppi.
RISULTATI. Al termine del ciclo terapeutico è stata riscontrato in ambedue i gruppi un miglioramento statisticamente significativo nei valori di VAS, RMDQ, NHP-Pain, NHP-Physical activity, HADS. Inoltre, c’è stato un miglioramento statisticamente significativo nei valori di NHP-Energy e NHP-Social isolation nel solo gruppo “Neuralterapia”.
Sono state valutate anche, per ogni gruppo, le differenze tra prima e dopo il trattamento. Non sono state trovate differenze significative, tra i due gruppi, riguardo VAS, NHP-sleep, NHP-Emotional reaction, HADS. Rilevando però comunque sempre valori migliori, anche se non statisticamente significativi, nel gruppo “Neuralterapia”.
Per quanto riguarda le differenze (tra i valori prima e dopo il trattamento) riguardanti RMDQ, NHP-Pain, NHP-Physical activity, NHP-Social isolation, i risultati sono significativamente migliori (p<0,05) nel gruppo “Neuralterapia”, che aveva anche valori significativamente più alti prima del trattamento.
CONCLUSIONI. Ambedue i trattamenti indagati sono risultati efficaci nel megliorare i sintomi della lombalgia cronica, ma la neuralterapia sembra avere risultati migliori, in alcuni casi anche in modo statisticamente significativo. Questo studio, pur non essendo randomizzato e valutando solo i risultati a breve termine, è comunque significativo, essendo il primo effettuato allo scopo di confrontare la neuralterapia con un trattamento (vari tipi di terapie fisiche insieme, associate a esercizi a domicilio) considerato in letteratura efficace a breve e a lungo termine.
COMMENTO DEL CURATORE. Questo studio conferma quanto rilevato nell’unico studio in letteratura (come commentano anche gli Autori del presente lavoro) che confronta i risultati (quasi sempre migliori per la neuralterapia nei vari parametri considerati (in 49 su 51), anche se in modo statisticamente non significativo) nelle lombalgie tra neuralterapia e un altro tipo di trattamento, nella fattispecie l’agopuntura (Barbagli P, Bollettin R, Ceccherelli F. Acupuncture (dry needle) versus neural therapy (local anesthetic) in the treatment of benign back pain. Immediate and long-term results. Minerva Medica 2003; 94 (4 suppl. 1): 17-25).

Atalay NS, Sahin F, Atalay A, Akkaya N. Comparison of efficacy of neural therapy and physical therapy in chronic low back pain. Afr J Tradit Complement Altern Med 2013 apr 12; 10 (3): 431-5.

A cura di: Paolo Barbagli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *