Eventi avversi di agopuntura: una revisione sistematica di case report
L'agopuntura , la moxibustione e la coppettazione , tecniche importanti della MTC , sono sempre più utilizzati in Occidente . La loro accettazione ed il loro sviluppo, richiede la continua valutazione della sicurezza delle tecniche citate . Questa revisione , è una valutazione della frequenza e della gravità degli eventi avversi (EA) segnalati tra il 2000 e il 2011 . Sei banche dati (PubMed , Medline , Ciscom , EMBASE, CINAHL, CAMPAGNA) sono state individuate e valutate da due revisori . Durante questo periodo di 12 anni , 117 segnalazioni di eventi avversi 308 provenienti da 25 paesi e regioni sono stati associati con l'agopuntura (294 casi) , la moxibustione (4 casi) , o coppettazione (10 casi) . Sono stati presi in considerazione il paese di provenienza , il sesso e l'età del paziente. Infezioni spt da micobatteri e stafilococchi (insieme ad altri), sono stati la principale complicanza dell'agopuntura. In questa recensione , abbiamo trovato che la maggior parte delle infezioni era di origine batterica, causata cioè dal contatto con la pelle nel “sito di agopuntura” ;non abbiamo inoltre riscontrato nessun caso di epatite da riutilizzo di aghi.
In un studio prospettico, Autori come McPherson , Melchart dichiarano che gli eventi avversi “GRAVI” sembrano essere rari e che l'agopuntura è generalmente un intervento sicuro . Qualsiasi intervento medico ha il potenziale soprattutto se somministrato da un medico inesperto o non qualificato o in un ambiente non regolamentato, di ledere il paziente. Sebbene la maggior parte degli “Eventi Avversi” siano ancora le infezioni , le vie di infezione stesse sono cambiate; infatti mentre nella precedente Review una delle infezioni più ricorrenti era l’epatite da riutilizzo di aghi tra più pazienti, questa complicanza attualmente sembre non essere più la principale dopo l’utilizzo degli aghi monouso.
Le infezioni comunque rimangono un problema pressante per tutti i medici agopuntori, queste derivano nella stragrande maggioranza dei casi, da una scarsa igiene personale del paziente. Impostazioni igieniche dei pazienti, attrezzature sterilizzate e forniture pulite sono fondamentali quindi per la prevenzione di futuri foci infettivi .L’infezione cutanea e successiva sepsi, pneumotorace da infissione di aghi toracici bilateralmente, lesioni midollari spinali (nella tecnica okibari), ematemesi da fistola aortoduodenale dopo l’ infissione di aghi lunghi 15 cm a livello addominale sono state le principali cause di lesioni permanenti e/o di decesso nei tre casi rilevati in questa review.In conclusione, anche se gravi eventi avversi associati con l'agopuntura sono rari , tale pratica non è esente da
rischi . La regolamentazione adeguata può ridurre ulteriormente il rischio infettivo, si consiglia quindi non solo una formazione adeguata in conoscenze biomediche , come anatomia e microbiologia , ma anche l’applicazione di linee guida sicure.Sono questi quindi, i requisiti necessari per operare una corretta tecnica agopunturale continuando ad applicarli nei paesi nei quali si esercita tale metodica terapeutica al fine di ridurre al minimo il rischio di AE associate all'agopuntura.
Adverse Events of Acupuncture: A Systematic Review of Case Reports. Shifen Xu, Lizhen Wang, Emily Cooper, Ming Zhang, Eric Manheimer, Brian Berman, Xueyong Shen, Lixing Lao, Evid Based Complement Alternat Med. 2013; 2013: 581203.Published online 2013 March 20. doi: 10.1155/2013/581203
A cura di: Gianluca Corsi