FITOTERAPIA: PASSIFLORA
La passiflora è una pianta medicinale comunemente utilizzata per le sue proprietà sedative (F. Deodato, 2011).
Vi sono molte evidenze sperimentali e benche il meccanismo d’azione non sia completamente chiaro è probabile che l’ azione si eserciti a livello del recettore delle benzodiazepine. E’ noto da tempo (Wolfman, 1994) che il 5,7 di OH flavone Crisina, isolato inizialmente da P. cerulea, interagisce con questi recettori. Studi in doppio cieco sui ratti un’ azione di questa sostanza trovata più recentemente anche nella varietà Incarnata che è il tipo di passiflora comunemento utilizzata in fitoterapia.
Comunque sia, su questa pianta medicinale sono comparsi molti altri articoli che dimostravano questa azione sull’ animale e sull’ uomo accanto ad altri effetti come l’ azione antispastica, antierpetica, stimolante i fibroblasti e la guarigione nelle ferite sperimentali ed altre ancora. Rimane comunque certo che la principale azione è quella ansiolitica. A questo riguardo recentemente (Aslanargun, 2011) è apparso un articolo sull’ efficacia della passiflora in pazienti sottoposti ad anestesia regionale.
In questo studio si è voluto esaminare gli effetti della somministrazione orale di passiflora sull’ ansia, sedazione e sugli effetti emodinamici in pazienti sottoposti ad anestesia spinale.
A questo scopo 60 pazienti di età compresa fra i 25 ed i 55 anni ne è stato valutato, in doppio cieco, l’ effetto. Mentre non vi erano differenze nel livello di sedazione, negli effetti emodinamici e negli effetti collaterali vi era una statisticamente significativa variazione fra il gruppo trattato ed il gruppo placebo relativamente alla proprietà ansiolitica
Bibliografia essenziale
F. Deodato, C. Di Stanislao, M. Corradin, L. Paoluzzi, R. Giorgetti: guida ragionata all’ uso delle piante medicinali nei disordini cranio – cervico mandibolari Casa Editrice Ambrosiana, 2011 Milano
Wolfman C, Viola H., Palatini A: possible effect of crisi, a central benzodiazepine receptor ligand isolated from Passiflora caerulea. Pharm Biochem and Behavior, 1994, 47, p 1-4
Aslanargun P, Cuvas O, Dikmen B, Aslan E, Yuksel MU. Passiflora incarnata Linneaus as an anxiolytic before spinal anesthesia. J Anesth. 2011 Nov 3.
A cura di Maurizio Corradin
[fb-like-button]