+39.338.65.77.169

Gli antiossidanti ostacolano gli effetti protettivi sulla salute dell’esercizio fisico negli esseri umani.

L’esercizio fisico promuove la longevità e migliora il diabete di tipo 2 e l’insulino-resistenza. Tuttavia esso aumenta anche la formazione mitocondriale di specie reattive dell’ossigeno (ROS) presumibilmente dannose. Gli antiossidanti sono largamente utilizzati come integratori, ma non è noto se essi influiscano sugli effetti protettivi sulla salute dell’esercizio fisico.

Abbiamo valutato gli effetti di una combinazione di vitamina C (1000mg/die) e vitamina E ( 400 UI/die) sulla sensibilità all’insulina misurata mediante le velocità di infusione di glucosio (Glucose Infusion Rates, GIR) durante un clamp iperinsulinemico euglicemico in giovani maschi non precedentemente allenati (n = 19) ed allenati ( n = 20). La GIR è stata determinata prima e dopo 4 settimane di esercizio fisico,e sono state ottenute sia biopsie muscolari  sia campioni di plasma per l’analisi dell’espressione genica  per paragonare le variazioni rispetto al valore basale e le potenziali influenze delle vitamine sugli effetti dell’esercizio fisico. L’esercizio fisico incrementava i parametri della sensibilità all’insulina ( GIR e adiponectina plasmatica) solo in assenza di antiossidanti, sia negli individui precedentemente allenati (P < 0.001), sia in quelli non allenati (P < 0.001).

Ciò va di pari passo con l’aumentata espressione dei regolatori trascrizionali  ROS-sensibili della sensibilità all’insulina e della capacità di difesa ROS, il recettore gamma attivato dai proliferatori dei perossisomi (PPARgamma), e dei coattivatori del PPARgamma, PGC1 alfa e PGC1beta, solo in assenza di antiossidanti (P < 0.001 per tutti). Anche i mediatori molecolari della difesa endogena verso ROS ( superossido dismutasi 1 e 2, glutatione perossidasi) vengono indotti dall’esercizio ed anche questo effetto viene bloccato dall’assunzione di antiossidanti. Coerentemente con  il concetto di ormesi mitocondriale lo stress ossidativo indotto dall’esercizio migliora la resistenza all’insulina e causa una risposta adattativa che promuove la capacità di difesa degli antiossidanti endogeni. L’integrazione con antiossidanti può pregiudicare questi effetti benefici dell’esecizio fisico sulla salute degli esseri umani.

Ristow M, Zarse K, Oberbach A, Klöting N, Birringer M, Kiehntopf M, Stumvoll M, Kahn CR, Blüher M. Antioxidants prevent health-promoting effects of physical exercise in humans. Proc Natl Acad Sci U S A. 2009 May 26;106(21):8665-70. doi: 10.1073/pnas.0903485106. Epub 2009 May 11.

A cura di: Francesco Ceccherelli
Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *