Interferenza neurogliale nell’analgesia da agopuntura.
Introduzione
Il ruolo dell’interferenza neurogliale e della sensibilizzazione centrale mediata dalla plasticità sinaptica nell’analgesia dell’agopuntura. Sebbene il dolore sia considerato una priorità per la salute pubblica globale, la terapia analgesica rimane una sfida significativa. Il dolore è uno stato di ipersensibilità causato dalla sensibilizzazione periferica e centrale, quest’ultima considerata la responsabile del dolore cronico.
Scopo
Questo studio riassume la patogenesi della sensibilizzazione centrale dal punto di vista dell’interferenza neurogliale e della plasticità sinaptica e sottolinea i relativi meccanismi analgesici dell’agopuntura.
Ruolo dell’ agopuntura
La sensibilizzazione centrale è modulata dai neurotrasmettitori e dai neuropeptidi coinvolti nella via eccitatoria ascendente e nel sistema discendente di modulazione del dolore. L’analgesia dell’agopuntura è associata alla sottoregolazione del glutammato nella via eccitatoria ascendente e alla sovraregolazione degli oppioidi, dell’acido gamma-aminobutirrico, della norepinefrina e della 5-idrossitriptamina nel sistema discendente di modulazione del dolore.
Inoltre, è sempre più chiarito che neurotrasmettitori, citochine e chemochine siano implicati nell’interferenza neurogliale e nella plasticità associata, contribuendo così alla sensibilizzazione centrale.
Azione sull’infiammazione
L’agopuntura produce la sua azione analgesica inibendo le citochine, come l’interleuchina-1-beta , interleuchina-6 ed il fattore di necrosi tumorale-alfa, e sovraregolando l’interleuchina-10, nonché modulando le chemochine ed i loro recettori come CX3CL1/CX3CR1, CXCL12/CXCR4, CCL2/CCR2 e CXCL1/CXCR2.
Questi fattori sono regolati dall’agopuntura attraverso l’attivazione di molteplici vie di segnalazione, compresa la segnalazione delle proteine chinasi attivate dal mitogeno (ad esempio, la p38, le chinasi regolate dal segnale extracellulare e le vie della chinasi terminale c-Jun-N), che contribuiscono all’attivazione dei neuroni nocicettivi. Tuttavia, le risposte delle chemochine all’agopuntura variano a seconda del modello di dolore, dei metodi di agopuntura e dei parametri di stimolazione.
Pertanto, i meccanismi precisi richiedono chiarimenti futuri.
Conclusioni
Nel complesso l’inibizione della sensibilizzazione centrale modulata dalla plasticità neurogliale ha un ruolo centrale nell’analgesia agopunturale, e fornisce una nuova visione per l’applicazione clinica dell’analgesia agopunturale.
Zhongxi Lyu , Yongming Guo , Yinan Gong , Wen Fan , Baomin Dou , Ningcen Li , Shenjun Wang , Yuan Xu , Yangyang Liu Bo Chen , Yi Guo , Zhifang Xu , Xiaowei Lin The Role of Neuroglial Crosstalk and Synaptic Plasticity-Mediated Central Sensitization in Acupuncture Analgesia. Neural Plast . 2021 Jan 18;2021:8881557.