Mesoterapia versus dexketoprofene endovenoso nell’emicrania.
Mesoterapia intradermica versus dexketoprofene endovenoso per il trattamento dell’emicrania senza aura: uno studio randomizzato controllato
Premessa
L’ emicrania è una forma diffusa di cefalea primaria invalidante classificata in due tipi principali: emicrania senza aura ed emicrania con aura. I nuovi metodi terapeutici per ridurre gli accessi al pronto soccorso (PS) per emicrania includono la mesoterapia intradermica.
Obiettivo
Confrontare l’efficacia della mesoterapia intradermica rispetto a una terapia sistemica nel controllo del dolore nei pazienti con cefalea correlata all’emicrania senza aura.
Disegno
Studio prospettico controllato randomizzato a gruppi paralleli.
Ambiente: ospedale universitario in Turchia.
Pazienti e metodi
I pazienti di età pari o superiore a 18 anni che abbiamo ammesso al PS in un periodo di 15 mesi, con cefalea correlata all’emicrania senza aura, erano idonei per l’inclusione se avevano un punteggio VAS di 4 o superiore.
Abbiamo assegnato i pazienti in modo casuale a una seduta di mesoterapia o a somministrazione di dexketoprofene per via endovenosa.
Le variazioni nell’intensità del dolore le abbiamo misurate con il punteggio su una scala analogica visiva (VAS) a 30, 60 e 120 minuti e 24 ore dopo il trattamento.
L’efficacia è stata valutata anche dalla necessità di utilizzare un farmaco analgesico entro 24 ore, dalla riammissione al PS entro 72 ore per la stessa patologia e dalle percentuali di effetti avversi.
Outcome principale: intensità del dolore sulla scala di VAS.
Dimensione del campione: 148 pazienti (154 arruolati e trattati; 1 paziente nel gruppo mesoterapia e 5 pazienti nel gruppo terapia sistemica non si sono presentati al follow-up).
Risultati
L’ intensità del dolore sulla scala VAS risultava diminuita da un punteggio medio di 8 a 4 nel gruppo mesoterapia e da 8 a 5 nel gruppo terapia sistemica.
Queste differenze erano statisticamente significative rispetto al basale per tutti gli intervalli di tempo ( P = 001 a 30 minuti, P = 004 a 60 minuti, P = 005 a 120 minuti e P = 002 a 24 ore).
La necessità di utilizzare analgesici e il tasso di riammissione al pronto soccorso erano più elevati nel gruppo di terapia sistemica (P = 0,013 e P = 0,030, rispettivamente). Le percentuali di effetti avversi sono state minime e simili nei gruppi di studio durante il periodo di follow-up di una settimana.
Conclusioni
La mesoterapia è più efficace del dexketoprofene per via endovenosa nella gestione dell’attacco acuto di emicrania senza aura nel DE.
Ilker Akbas, Meryem Betos Kocak , Abdullah Osman Kocak , Sultan Tuna, AkgolGur, SinemDogruyol , Mehmet Demir , Zeynep Cakir. Intradermal mesotherapy versus intravenous dexketoprofen for the treatment of migraine headache without aura: a randomized controlled trial Ann Saudi Med . May-Jun 2021;41(3):127-134.