+39.338.65.77.169

Il mirtillo rosso a protezione della salute.

mirtillo, antiossidanti, polifenoli, antocianine, proantocianidineComposti bioattivi, attività antiossidante ed effetti biologici del mirtillo rosso palustre europeo (Vaccinium oxycoccos).

Introduzione

Frutti meno noti o specie di frutti sottoutilizzati sono recentemento oggetto di grande interesse per la ricerca a causa della presenza di sostanze fitochimiche che manifestano molti effetti biologici.

Il mirtillo

Il mirtillo rosso palustre europeo, frutto del vaccinium oxycoccus, importante rappresentante di questo gruppo, è una preziosa fonte di antiossidanti e altre sostanze biologicamente attive, simile al mirtillo americano ( V. macrocarpon ) che è ben noto e studiato.

La variante europea

Il frutto europeo del mirtillo è ricco soprattutto di composti polifenolici, antocianine (12,4 ÷ 207,3 mg / 100 g), proantocianine (1,5 ÷ 5,3 mg / 100 g) e flavonoidi, in particolare quercetina (0,52 ÷ 15,4 mg / 100 g ), che contribuiscono in gran parte all’attività antiossidante del frutto.

Proprietà terapeutiche

Il mirtillo rosso palustre è importante anche per i suoi vari effetti biologici come la protezione delle vie urinarie (proantocianidine), proprietà antibatteriche e antimicotiche (quercetina, proantocianidine, antocianine), cardioprotettive (proantocianidine) e antitumorali (proantocianidine) come pure per il suo utilizzo in alimenti (succhi di frutta , marmellate, gelatine, salse, additivi ai prodotti a base di carne) ed infine nelle industrie farmacologiche, e nella medicina popolare.

Jurikova T, Skrovankova S, Mlcek J, Balla S, Snopek L. Bioactive Compounds, Antioxidant Activity, and Biological Effects of European Cranberry (Vaccinium oxycoccos). Molecules. 2018 Dec 21;24(1). pii: E24. doi: 10.3390/molecules24010024.

A cura di: Francesco Ceccherelli

Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *