Peptidi bioattivi nei cereali e nei legumi: aspetti agronomici biochimici e clinici.
I cereali ed i legumi sono componenti chiave di una dieta salutare e bilanciata. Di conseguenza molte linee guida nutrizionali nazionali enfatizzano le loro proprietà di favorire lo stato di salute ponendoli alla base della piramide nutrizionale.
Questo concetto trova un’ulteriore validazione nella correlazione osservata tra un minor rischio ed incidenza di malattie croniche e l’adesione a modelli alimentari, come la dieta Mediterranea, nella quale I cereali in grani, i legumi e prodotti derivati costituiscono il cibo di base. Nella ricerca di un approccio dietetico che controlli/ prevenga le patologie croniche degenerative, i peptidi bioattivi derivati dalle protei- ne possono rappresentare una di queste fonti di componenti che migliorano lo stato di salute.
Questi peptidi possono già essere presenti nei cibi come compo- nenti naturali oppure possono derivare dall’idrolisi chimica o enzimatica (digestione, idrolisi o fermentazione). Nella letteratura esistono molti studi che riguardano la bioattività dei peptidi in vitro ed è stata descritta un’ampia gamma di attività tra cui proprietà antimicrobiche, effetti di abbassamento (ACE inibitori) della pressione sanguigna , capacità di abbassare il livello di colesterolo, attività antitrombotica e antiossidante, miglioramento dell’assorbimento/biodisponibilità di minerali, effetti cito o immunomodulatori, attività simil oppioide.
E’ comunque difficile trasportare questi effetti osservati nell’uomo. Infatti, il peptide attivo si può degradare durante la digestione, oppure può non essere assorbito o può non raggiungere il tessuto bersaglio con una concentrazione sufficiente ad esercitare la sua funzione. Questa rassegna si concentrerà sui peptidi bioattivi identificati nei cereal e nei legume da un punto di vista agronmico e biochimico, comprendendo delle considerazioni sull’esigenza di pianificare studi clinici appropriate per la valutazione dell’effetto nutraceutico in vivo.
Malaguti M, Dinelli G, Leoncini E, Bregola V, Bosi S, Cicero AF, Hrelia S. Bioactive Peptides in Cereals and Legumes: Agronomical, Biochemical and Clinical Aspects. Int J Mol Sci. 2014;15:21120-21135.
A cura di: Francesco Ceccherelli
Per leggere il full text: clicca qui