+39.338.65.77.169

Pneumotorace dopo l’agopuntura, una complicanza rara.

Introduzione

Il pneumotorace, ovvero, l’accumulo di aria tra la pleura viscerale e parietale, rappresenta una causa potenzialmente grave di dolore toracico nei pazienti che si presentano al pronto soccorso.

Sebbene siano noti fattori di rischio per lo pneumotorace spontaneo, ciononostante, in rari casi il dry needling e l’agopuntura considerate forme di medicina complementare e alternativa, sono noti per provocare pneumotorace.

Presentazione di un caso clinico

Presentiamo un caso di una donna sana di 38 anni che si è presentata al Pronto Soccorso con insorgenza acuta di dolore toracico pleurico. Con un’ulteriore anamnesi, abbiamo osservato che il giorno prima dell’accesso aveva ricevuto l’agopuntura con la tecnica dell’ago a secco per una lombalgia non correlata.

Inizialmente l’abbiamo sottoposta ad un elettrocardiogramma (ECG), che era irrilevante, e un’ecografia nel punto di cura (point of care ultrasound, POCUS), mostrava l’assenza di scorrimento tra le pleure del polmone e la presenza di un punto polmonare sul lato destro, indicativo di pneumotorace.

Conclusioni

Questo caso descrive le caratteristiche chiave del pneumotorace su POCUS e come POCUS possa essere uno strumento prezioso nella diagnosi delle patologie polmonari e sottolinea l’importanza di considerare le complicanze rare, ma potenzialmente gravi delle pratiche della medicina complementare e alternativa che sono generalmente considerate sicure.

Kirsten Weagle , Ryan J Henneberry , Paul Atkinson  Pneumothorax Following Acupuncture Cureus . 2021 Mar 31;13(3):e14207. doi: 10.7759/cureus.14207.

A cura di: Francesco Ceccherelli

Per leggere il fulltext: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *