Polifenoli: sostanze centrali nella chemioprevenzione del tumore della prostata
Il cancro della prostata è la neoplasia solida più comune ed è ora riconosciuto come uno dei più importanti problemi medici che affrontano la popolazione maschile. Grazie alla sua lunga latenza e le sue identificabili lesioni preneoplastiche, il cancro della prostata è un tumore bersaglio ideale per la chemioprevenzione.
Sono disponibili associazioni differenti e sicuramente i polifenoli rappresentano quelli con riconosciuta efficacia contro il cancro alla prostata. Questa rassegna intende esaminare l’ attività e le proprietà delle principali sostanze polifenoliche, come epigallocatechina-3-gallato, la curcumina ed il resveratrolo come pure alcuni flavonoidi quali, la quercetina e la genisteina.
Anche se gli studi in corso sono limitati, il meccanismo d’azione dei polifenoli, affiancato alla mancanza di effetti collaterali, appaiono un buon inizio per impostare le strategie future nella chemioprevenzione del cancro della prostata.
Polyphenols: key issues involved in chemoprevention of prostate cancer. Cimino S, Sortino G, Favilla V, Castelli T, Madonia M, Sansalone S, Russo GI, Morgia G. Oxid Med Cell Longev. 2012;2012:632959. doi: 10.1155/2012/632959. Epub 2012 May 28.
A cura di: Francesco Ceccherelli
per leggere il full text: clicca qui