Smart Drugs
In questa fase storica in cui viene richiesto sempre un livello alto di performance psichico-fisica, appare utile approfondire la problematica dell’ ottimizzazione dell’attività cerebrale attraverso queste sostanze “attivatrici” dell’attenzione e della memoria.
http://faculty.washington.edu/chudler/smartd.html
Una trattazione più estesa è stata fatta su wikipedia, al seguente indirizzo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Nootropic
Una lista completa di nootropici la puoi trovare al seguente indirizzo:
http://www.drugs-forum.com/forum/showwiki.php?title=List_of_Nootropics
Due documenti sulla problematica delle smart drugs,
Il primo pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità di Roma, abbastanza completo che prende in esame soprattutto le sostanze di origine vegetale
Scarica l’intero documento pubblicato da:
Dipartimento del Farmaco
Osservatorio Fumo Alcol e Droga
Istituto Superiore di Sanità di Roma
Smart-Drugs (.pdf – 3,8 Mb – 160 pag.)
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=3918
Il secondo documento creato da un Autore non riportato e che mi sembra abbastanza equilibrato sull’opportunità o meno di ricercare una migliore performance psicofisica nell’individuo sano. Shaping the Smart Brain with Drugs
http://www.learner.org/series/ethics2/pdf/related_neuro3_gazzaniga.pdf