+39.338.65.77.169

Stress ossidativo, invecchiamento e malattia

stress, ossidativo, radicali liberi, ROS, Ceccherelli, MesoterapiaIntroduzione

Le specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto (RONS) sono prodotte da numerosi processi endogeni ed esogeni ed i loro effetti negativi sono neutralizzati dalle difese antiossidanti. Lo stress ossidativo si verifica a causa dello squilibrio tra la produzione di RONS e queste difese antiossidanti.

L’invecchiamento

L’invecchiamento è un processo caratterizzato dalla progressiva perdita di tessuto e funzione degli organi. La teoria dello stress ossidativo sull’invecchiamento si basa sull’ipotesi che le perdite funzionali associate all’età siano dovute all’accumulo di danni indotti da RONS. Allo stesso tempo, lo stress ossidativo è coinvolto in diverse condizioni legate all’età (p. es. malattie cardiovascolari [CVD], malattia polmonare cronica ostruttiva, malattia renale cronica, malattie neurodegenerative e cancro), tra cui sarcopenia e fragilità.

Biomarcatori

Sono stati identificati diversi tipi di biomarcatori dello stress ossidativo che possono quindi fornire importanti informazioni sull’efficacia del trattamento, in particolare guidando la selezione dei farmaci / posologie più efficaci per i pazienti ed anche, se particolarmente rilevanti dal punto di vista fisiopatologico, che agiscano su uno specifico bersaglio terapeutico.

Terapia antiossidante

Dato l’importante ruolo dello stress ossidativo nella patogenesi di molte condizioni cliniche e dell’invecchiamento, la terapia antiossidante potrebbe influenzare positivamente la storia naturale di diverse malattie, ma sono necessarie ulteriori ricerche per valutare la reale efficacia di questi interventi terapeutici. Lo scopo di questo documento è di fornire una rassegna della letteratura su questo complesso argomento di interesse sempre crescente.

Liguori I, Russo G, Curcio F, Bulli G, Aran L, Della-Morte D, Gargiulo G, Testa G, Cacciatore F, Bonaduce D, Abete P. Oxidative stress, aging, and diseases. Clin Interv Aging. 2018 Apr 26;13:757-772. doi: 10.2147/CIA.S158513. eCollection 2018.

A cura di: Francesco Ceccherelli

Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *