+39.338.65.77.169

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE PER INSONNIA ED INCUBI IN PAZIENTE CEFALALGICA

Paziente di sesso femminile, dell’età di 21 anni, arriva alla mia osservazione nel luglio 2009 lamentando insonnia cronica dovuta a ripetuti risvegli notturni, associata ad incubi ricorrenti a contenuto violento. La paziente accusa, a causa del disturbo del sonno, un’importante sonnolenza diurna, che interferisce spesso con le sue attività universitarie.

Dall’anamnesi risulta anche una storia di cefalea cronica dall’età di 4 anni, con componente emicranica e tensiva, ed una personalità di stampo emotivo-ansioso.

La paziente effettua una video-polisonnografia in un centro neurologico specialistico, che conferma la diagnosi di “nightmare disorder” (disturbo da incubi), senza nessun altra anomalia del sonno.

Si comincia quindi il trattamento per insonnia e incubi notturni.

PROGETTO TERAPEUTICO

Sono state effettuate 7 sedute settimanali (20 min a seduta), utilizzando aghi con grandezza di 0,22 mm x 13 mm. Poichè la paziente percepiva intensamente la puntura, sono stati utilizzati massimo 2-3 agopunti bilaterali a seduta, pungnedo con una profondità di 2-3 mm. La stimolazione, effettuata ogni 5 min, è stata bidirezionale, fino al raggiugimento del deqi (il che avveniva dopo pochi secondi).

E’ stato scelto come agopunto cardine della terapia l’HT 7 (Shenmen), stimolandolo ogni seduta. I seguenti punti, invece, sono stati alternati: SP6, PC6, ST36 e ST44. Il punto ST44 è stato scelto in base all’indicazione classica specifica per gli incubi, mentre gli altri per la loro azione ansiolitica e favorente il sonno.

1°) HT7;

2°) HT7 e SP6;

3°) HT7 e PC6;

4°) HT7 e ST36;

5°) HT7 e ST44;

6°) HT7, ST44 e ST36;

7°) HT7 e ST44

RISULTATI

Dopo le prime 3 sedute, la pz non ha più avuto risvegli notturni, con un notevole miglioramento della qualità e quantità del sonno. Gli incubi sono continuati fino all’inserimento nello schema terapeutico del punto ST44, che ne ha provocato la scomparsa totale dopo 2 sedute.

A fine trattamento, la pz riferisce di non risvegliarsi più la notte e di alzarsi riposata. Riferisce, inoltre, di non avere più incubi e di ricordarsi poco i sogni notturni. La sua qualità del sonno, da pessima ad inizio terapia, ora è buona e la pz è molto contenta del trattamento.

Dopo 2 mesi dalla fine del trattamento, la paziente riferisce di continuare a dormire bene, senza risvegli notturni e con una buona qualità del sonno. A volte, però, racconta di avere ancora incubi notturni, non più a contenuto violento, ma bensì a contenuto ansioso (tema della morte), dovuti, secondo la paziente, alla recente morte del nonno paterno.

Dalla 3° seduta fino a 2 mesi dopo il trattamento, la paziente riferisce anche un importante miglioramento della propria cefalea cronica: se prima della terapia la frequenza dei suoi mal di testa era di 1/die, ora si è ridotta a 2-3/mese, con una notevole diminuzione della terapia al bisogno.

Caso clinico trattato dal Dott. Damiano Baroncini di Bologna.

3 thoughts on “TRATTAMENTO AGOPUNTURALE PER INSONNIA ED INCUBI IN PAZIENTE CEFALALGICA

  1. Cefalea cronica trattata al bisogno con FANS (moment, tachipirina). Non è mai stata provata la cura con triptani in attacco acuto o una terapia preventiva.

  2. Just want to say what a great blog you got here!
    I’ve been around for quite a lot of time, but finally decided to show my appreciation of your work!

    Thumbs up, and keep it going!

    Cheers
    Christian, Satellite Direct Tv

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *