+39.338.65.77.169

La scienza dei funghi medicinali: prospettive attuali sviluppi evidenze e sfide.

Lo scopo principale di questa rassegna è quello di attirare l’attenzione sulle prospettive attuali, gli sviluppi, le evidenze, le sfide e lo sviluppo futuro della scienza dei funghi medicinali nel ventunesimo secolo.

Si pensa che i funghi medicinali possiedano circa 130 attività medicinali come quella antitumorale, immunomodulatoria, antiossidante, antiradicalica, cardiovascolare, antiipercolesterolemica, antivirale, antibatterica, antiparassitaria, antifungina, detossificante, epatoprotettiva ed effetti antidiabetici. Molti, se non tutti, i Basidiomiceti elevati contengono sostanze biologicamente attive nei corpi fruttiferi, nel micelio coltivato e nel brodo di cultura. Viene prestata una particolare attenzione ai polisaccaridi dei funghi. Vengono riassunti i dati riguardanti i polisaccaridi e differenti metaboliti secondari per circa 700 specie di etero ed omo- basidiomiceti elevati.

Numerosi polisaccaridi o complessi polisaccaride-proteina bioattivi dei funghi medicinali descritti sembrano potenziare le risposte immunitarie innate e mediate da cellule e manifestano attività antitumorali negli animali e negli esseri umani. Mentre il meccanismo dell’attività antitumorale non è ancora del tutto compreso, sembra essere centrale la stimolazione e la modulazione, da parte di componenti dei funghi, di importanti risposte immunitarie dell’ospite. I polisaccaridi ed i metaboliti secondari a basso peso molecolare sono particolarmente importanti per le loro proprietà antitumorali ed immunostimolanti. Molti componenti dei funghi sono stati sottoposti alle Fasi I,II e III di trials clinici e vengono estesamente utilizzati con successo in Asia per trattare diversi tipi di cancro ed altre patologie. Viene posta particolare attenzione a molti importanti problemi nello studio dei funghi medicinali.

Wasser SP. Medicinal mushroom science: Current perspectives, advances, evidences, and challenges. Biomed J. 2014 Nov-Dec;37(6):345-56. doi: 10.4103/2319-4170.138318.

A cura di: Francesco Ceccherelli
Per leggere il full text: clicca qui

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *