+39.338.65.77.169

NEURALTERAPIA: UN CASO DI ASTENIA E LOMBALGIA CRONICA

Caso. Elettricista di 58 anni, che soffriva da circa 7 anni di una grave forma di astenia. Nel 1999 aveva avuto un grave incidente sul lavoro, con frattura scomposta alla caviglia destra e lesioni tendinee alla spalla destra. Numerosi interventi chirurgici alla caviglia e alla spalla, e nel frattempo comparivano ipertensione, diabete, osteoporosi, astenia, calcolosi renale e palpitazioni cardiache. Diagnosi di sindrome di Cushing e di un adenoma della corteccia surrenale sinistra, operato nel 2003. Dopo l’intervento il diabete e l’ipertensione si sono risolti, ma persisteva la profonda stanchezza.
Infiltrando con procaina 0, 5 % una delle cicatrici addominali laparoscopiche per l’intervento surrenalico, associato ad un bolo di procaina endovenosa 0,5 %, netto miglioramento dell’astenia e di un concomitante mal di schiena, che durava anch’esso dall’intervento. Il miglioramento è durato una settimana. Alla ricomparsa dei sintomi, una nuova seduta come la precedente ha risolto definitivamente il problema.
Commento del curatore. Questo caso, riferito dal principale esperto di neuralterapia in America del Nord, il canadese RF Kidd, conferma l’importanza delle cicatrici nella genesi di sindromi croniche dolorose (in questo caso la lombalgia) e non dolorose, come in questo caso l’astenia. Di difficile interpretazione rimane, però, il motivo della guarigione infiltrando una cicatrice del 2003, quando l’astenia era già comparsa dopo altri interventi chirurgici precedenti alla caviglia e alla spalla. Si può ipotizzare che un notevole ruolo, in questo caso, e soltanto per l’astenia (per la lombalgia è netta la correlazione con la cicatrice laparoscopica), che indica un disturbo energetico generalizzato, lo abbia avuto il bolo endovenoso di procaina, con effetti terapeutici sull’intero sistema neurovegetativo.
Kidd RF. Fatigue. Newsletter “Neuraltherapy in practice”, vol. 2, n. 3, marzo 2007 (http://www.neuraltherapybook.com/newsletters/2-3.php)

A cura di Paolo Barbagli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *