+39.338.65.77.169

Auricular acupunture therapy contribution to postural disorders: an exeperimental study randomized and controlled trial

Introduction: There are a lot of treatments about peripheral receptors of postural system 1-2 but exist few studies and treatments which allow to modulate the “central computer” of the system itself3-4.  There are three interpretative models about posture: Psychosomatic5; Biomechanical6; Neurophysiological7.…

Continue Reading

APPROCCIO INTEGRATO AL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA TRIGEMINALE BILATERALE POST HERPETICA CASE REPORT

Donna di 82 anni affetta da nevralgia trigeminale bilaterale post-herpetica con dolore persistente e resistente alla terapia farmacologica, è stata trattata con TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation), blocchi del ganglio sfenopalatino per via trans-nasale, elettroagopuntura, auricoloterapia con completa risoluzione dei sintomi dopo cinque anni dall’infezione herpetica.…

Continue Reading

EFFETTI BILATERALI SULLA FORZA MUSCOLARE DEI FLESSORI DORSALI DELLA CAVIGLIA DOPO 6 SETTIMANE DI ELETTROAGOPUNTURA MONOLATERALESTUDIO PILOTA

OBBIETTIVI:Determinare l’effetto di un trattamento agopunturale ed elettroagopun-turale unilaterale sulla resistenza alla dorsi flessione della caviglia di entrambi gli arti e confrontarne l’effetto con l’elettroagopuntura dei medesimi agopunti e di punti sham.
DISEGNO: Studio randomizzato e controllato
ORGANIZZAZIONE: Laboratorio di Riabilitazione universitario
PARTECIPANTI: 43 giovani sono stati suddivisi in 4 gruppi in maniera randomizzata:
– un gruppo di controlli,
-2 gruppi, uno trattato con agopuntura con stimolazione manuale ed uno trattato con elettroago-puntura, ambedue in 2 agopunti (ST 36 e ST 39),
-un gruppo trattato in 2 punti sham posti sul muscolo tibiale anteriore
INTERVENTO: I partecipanti i tre gruppi stimolati hanno ricevuto da 15 a 30 minuti di agopuntura o elettroagopuntura sulla gamba destra in ogni sessione, 3 sedute a settimana per 6 settimane.…

Continue Reading

LA STIMOLAZIONE AGOPUNTURALE CAUSA EFFETTI MICROCIRCOLATORI BILATERALMENTE DIFFERENTI NEI PAZIENTI SOFFERENTI DI STROKE

Lo scopo di questo studio è quello di determinare l’effetto della stimolazione con agopuntura (AS) dei pazienti con ictus, sul flusso sanguigno cutaneo analizzando la forma d’onda pulsatile e la frequenza del segnale registrato a livello del capo bilateralmente. Lo studio è stato condotto utilizzando la metodica della Flussimetria Laser Doppler (LDF) su 18 pazienti con ictus.…

Continue Reading

PRIMUM NON NOCERE

Questa frase è il fulcro della nostra attività di medici; in essa è riassunta tutta la responsabilità e la pesantezza della nostra professione. Per non nuocere, dobbiamo non solamente studiare e addestrarci per perfezionare i nostri atti, ma anche aggiornarci per non perseverare in errori o inesattezze in cui tutti noi, dopo gli anni in cui ci siamo formati, possiamo incorrere.…

Continue Reading

THE ROLE OF THE INTENSITY OF LOW FREQUENCY ELECTROACUPUNCTURE STIMULATION ON THE MODULATION OF CAPSAICIN-INDUCED EDEMA IN THE RAT PAW. A BLIND CONTROLLED STUDY.

Francesco Ceccherelli, Giuseppe Gagliardi, Roberto Casale, Antonella Roveri, Carlo Ori, M.D.

Experimental animal and clinical human data suggest that electroacupuncture (EAP) reduces the release of substance P from sensitive neurons, both at medullar level and in the periphery.

Aim of our study is to verify the effect of different intensities of stimulation on edema induced by subcutaneous administration of capsaicin.

Continue Reading