+39.338.65.77.169

Epicondilite, KT, ESW e US: quale strategia ?

Introduzione

L’epicondilite laterale (EL), nota anche come gomito del tennista, è una delle condizioni più comuni ed è caratterizzata da dolore e dolorabilità all’epicondilo omerale.

L’incidenza di EL è stimata attorno all’1-3% nella popolazione generale e predilige il sesso femminile. I pazienti affetti da EL solitamente lamentano dolore che, negli stadi avanzati, influenza in modo negativo la maggior parte delle attività quotidiane comportando una notevole disabilità funzionale nelle attività lavorative e sportive.…

Continue Reading

La neuralterapia è efficace nell’epicondilite

Valutazione dei risultati della neuralterapia nell’epicondilite laterale: uno studio randomizzato e controllato

Introduzione

L’epicondilite laterale rappresenta il più frequente disturbo doloroso del gomito. Le terapie tradizionali sono rappresentate da riposo, esercizi di rinforzo muscolare, FANS, iniezioni di steroidi, piastrine, o tossina botulinica, terapie fisiche, onde d’urto e procedure chirurgiche.…

Continue Reading

Report di una complicanza da elettroagopuntura

Descrizione di un caso di danno tissutale minore legato all'utilizzo di un elettrostimolatore.
La paziente in questione è una donna di 35 anni che si è rivolta all'agopuntore per una epicondilite che persiste da 6 mesi, insorta durante un intenso sforzo fisico.…

Continue Reading

TRATTAMENTO ANTALGICO-RIABILITATIVO DELLE SINDROMI DOLOROSE DEL GOMITO MEDIANTE NEURALTERAPIA SEC. HUNEKE: RISULTATI IMMEDIATI E A DISTANZA.

INTRODUZIONE. Le patologie dolorose del gomito sono tra le cause più frequenti di consultazione di un medico, specialista (fisiatra, ortopedico o reumatologo) e non, in particolari per chi pratica tecniche riflessoterapiche non convenzionali, quali p. es. agopuntura, mesoterapia, omeomesoterapia e neuralterapia secondo Huneke.…

Continue Reading

Efficacia di un iniezione di corticosteroide versus un’iniezione di anestetico locale nella terapia dell’epicondilite studio randomizzato in singolo cieco

INTRODUZIONE. Studio che confronta i risultati ottenuti con due metodi terapeutici dell’epicondilite laterale: una singola iniezione di corticosteroide e una singola iniezione di un anestetico locale.
METODI. 138 pazienti con diagnosi di epicondilite laterale sono stati divisi in due gruppi, il primo di 49 pazienti trattato con un’iniezione, nel punto di massimo dolore alla palpazione, di metilprednisolone 1 cc (GRUPPO I), l’altro gruppo di 51 pazienti con procaina 1 cc 2 % (GRUPPO II).…

Continue Reading

efficacia di un iniezione di corticosteroide versus uniniezione di anestetico locale nella terapia dellepicondilite studio randomizzato in singolo cieco

INTRODUZIONE. Studio che confronta i risultati ottenuti con due metodi terapeutici dell’epicondilite laterale: una singola iniezione di corticosteroide e una singola iniezione di un anestetico locale.
METODI. 138 pazienti con diagnosi di epicondilite laterale sono stati divisi in due gruppi, il primo di 49 pazienti trattato con un’iniezione, nel punto di massimo dolore alla palpazione, di metilprednisolone 1 cc (GRUPPO I), l’altro gruppo di 51 pazienti con procaina 1 cc 2 % (GRUPPO II).…

Continue Reading